Disinfezioni e disinfestazioni certificate
Disinfezioni e disinfestazioni materiale bibliografico e di archivio
La M.T.S. offre interventi di disinfezione e disinfestazione direttamente nei luoghi di conservazione, anche al fine di evitare i rischi dovuti alla movimentazione delle opere ed abbattere inoltre i relativi costi.
In base alla tipologia dei materiali vengono studiate le metodologie di intervento più idonee a zero impatto ambientale, per la salvaguardia delle opere. Tutte le sostanze impiegate sono certificate, autorizzate ed innocue per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Gli interventi di disinfezione in loco sono eseguiti mediante l’impiego di una soluzione a base di benzalconio cloruro (sali quaternari di ammonio) ed alcool puro, che risulta essere molto attiva contro le muffe ed agenti infestanti, senza alcun rischio di danneggiamento per i materiali. La MTS, inoltre, utilizza un sistema di disinfezione/disinfestazione in atmosfera modificata tramite camere pneumatiche portatili (Kill Box System).
Ove necessario, vengono eseguiti interventi di disinfezione e disinfestazione in autoclave, secondo le prescrizioni dell’ICRCPAL (Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario).
Sanificazione degli arredi e degli ambienti
La M.T.S. oltre ad interventi di disinfezione e disinfestazione effettua sanificazione di scaffalature, di arredi e dell’ambiente.
Come è noto, per evitare la formazione di polvere ed il proliferare di microrganismi ed insetti vari, sui beni archivistici, bibliografici e artistici è fondamentale una accurata pulizia degli ambienti di conservazione e delle scaffalature.
A tal proposito si effettuano operazioni di accurata pulizia delle scaffalature metalliche e degli armadi. Tale pulizia viene effettuata dapprima, con macchinario aspirante a velocità dimensionata per l’asportazione della polvere depositata e successiva pulitura con panno umido imbevuto di soluzione detergente e sgrassante ed infine, per la sanificazione, con ulteriore passaggio mediante sali quaternari di ammonio. Per quanto riguarda la sanificazione dell’ambiente, si interviene con l’utilizzo di un’apparecchiatura aerosolizzante ULV, con impiego di disinfettante a base di sali quaternari d’ammonio. Questa sostanza ha un’elevata azione battericida e non è dannosa né per i beni né per l’uomo.
Disinfezioni e disinfestazioni materiale bibliografico e di archivio
La M.T.S. offre interventi di disinfezione e disinfestazione.
In base alla tipologia dei materiali vengono studiate le metodologie di intervento più idonee a zero impatto ambientale, per la salvaguardia delle opere. Tutte le sostanze impiegate sono certificate, autorizzate.
Vengono proposti interventi di disinfezioni e disinfestazioni in autoclave e in loco direttamente presso i luoghi di conservazione.
Autoclave: presso la propria struttura la M.T.S. dispone di un’autoclave con portata massima di 16 mc per interventi di asciugatura, disinfezione e disinfestazione.
In loco: direttamente nei luoghi di conservazione la M.T.S. propone interventi di disinfestazione mediante soluzioni particolarmente attive contro i microrganismi che non danneggiano i beni e non sono dannose per la salute dell’uomo. La MTS, inoltre, utilizza un sistema di disinfestazione in atmosfera modificata tramite camere pneumatiche portatili (Kill Box System).
Disinfestazione da tarlo delle strutture lignee fisse di conservazione
Molte biblioteche e archivi custodiscono oltre che un immenso patrimonio bibliografico ed archivistico anche sale monumentali con strutture lignee fisse di conservazione di alto valore storico e artistico. Spesso tali strutture con i relativi arredi, sono soggette ad attacchi entomologici (insetti di vario tipo tra i quali insetti xilofagi, etc.). La M.T.S. propone sistemi compatibili, completamente ecologici ed efficaci, con i quali risolve le infestazione in via definitiva, garantendo il trattamento per 36 mesi.
Sanificazione degli arredi e degli ambienti
La M.T.S. effettua la sanificazione di scaffalature, di arredi e dell’ambiente. Come è noto, per evitare la formazione di polvere e il proliferare di microrganismi e insetti vari, sui beni archivistici, bibliografici e artistici è fondamentale una accurata pulizia degli ambienti di conservazione e delle scaffalature.
A tal proposito si effettuano operazioni di accurata pulizia delle scaffalature metalliche e degli armadi. Tale pulizia viene effettuata dapprima, con macchinario aspirante a velocità dimensionata per l’asportazione della polvere depositata e successiva pulitura con panno umido imbevuto di soluzione detergente e sgrassante ed infine, per la sanificazione, con ulteriore passaggio mediante sali quaternari di ammonio. Per quanto riguarda la sanificazione dell’ambiente, si interviene con l’utilizzo di un’apparecchiatura aerosolizzante ULV, con impiego di disinfettante a base di sali quaternari d’ammonio. Questa sostanza ha un’elevata azione battericida e non è dannosa né per i beni né per l’uomo.
SI PRECISA CHE TUTTI GLI INTERVENTI VENGONO EFFETTUATI SECONDO LE NORME E TECNICHE PRESCRITTE DALL’ICRCPAL (Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario).