Digitalizzazione
Per quanto non debba ciò sostituire la regolare cura nella conservazione di tale materiale, la digitalizzazione costituisce oggi uno strumento necessario per preservare nel tempo l’integrità di ogni opera, oltre che incrementarne e facilitarne significativamente l’accessibilità, la fruibilità e la valorizzazione.
La M.T.S. offre servizi di digitalizzazione sia nei luoghi di conservazione che presso la propria struttura, in aree appositamente dedicate.
Gestione documentale e digitalizzazione massiva
La digitalizzazione consente nuove modalità di comunicazione e gestione dei documenti. Si forniscono servizi di gestione documentale sia di opere antiche (diapositive, giornali, manoscritti, libri antichi e rari), sia di documenti di archivio corrente, mediante i più sofisticati sistemi, valutati e personalizzati in base ad ogni singola esigenza, permettendo la fruizione da remoto attraverso software specifici e consentendo di organizzare, visualizzare, gestire e veicolare in breve tempo il materiale digitalizzato.
Catalogazione
L’importanza dell’attività di catalogazione risiede nel suo essere uno strumento di conoscenza finalizzato principalmente alla tutela ed alla conservazione dei beni e delle attività culturali. La catalogazione non è solo attività di individuazione del documento, ma è lo strumento che risponde a finalità di conoscenza “ragionata” dei beni per la loro tutela, per la pianificazione degli interventi da effettuare, per la predisposizione delle misure di protezione dai diversi fattori di rischio cui i medesimi sono o possono essere esposti.
In questo ambito si possiedono competenze specifiche nell’attività di catalogazione e indicizzazione di fondi antichi e moderni, secondo standard nazionali ed internazionali e con l’utilizzo di software specifici.